Islanda 2024


dati del viaggio


Attrezzatura

Attrezzatura fotografica: Sony Alpha 7III + Sony Alpha 7IV+  Sony alpha 7rII

sony 14mm 1.8 gm, Sony 85mm 1.4, Sony 70-200 gm 2.8, Canon 16-35 f4, Zeiss Batis 18mm 2.8 

Tripod : Sirui L-324 / Sirui am-284 +A -10r

 

dji Mavic mini 3 pro

info

Chilometri perscorsi: 2400

 

Periodo : Novembre 2024

 

Scatti effettuati : 1200



Sponsor by

TREPPIEDI E FILTRI UTILIZZATI DURANTE IL VIAGGIO 

 

TREPPIEDI 

L-324 F

AM 284 -Head a-10 R

 

FILTRI

SIRUI ND 6 - SIRUI ND 1000 /// GND 0.9 SOFT ///GND 0.4 SOFT///REVERSE 0.9 


Arnarstapi

 

ARNARSTAPI: L’ARCO DI BASALTO SOTTO L’AURORA BOREALE

Questo Foto  È Stata Catturata Ad Arnarstapi, Un Piccolo Villaggio Sulla Penisola Di Snæfellsnes, In Islanda. L’arco Di Basalto Naturale Che Domina La Scena È Una Delle Attrazioni Più Iconiche Della Zona, Modellato Nei Secoli Dalla Forza Erosiva Dell’oceano Atlantico. Questo Luogo È Famoso Per La Sua Natura Selvaggia, Le Scogliere Mozzafiato E La Sua Vicinanza Al Vulcano Snæfellsjökull, Celebre Per Il Romanzo Di Jules Verne Viaggio Al Centro Della Terra.

 

 

Lo Scatto È Stato Realizzato Durante Una Notte Limpida In Cui L'aurora Boreale Danzava Nel Cielo, Regalando Un Incredibile Spettacolo Di Luci Verdi E Viola. Per Catturare Questa Scena, Ho Utilizzato Un Obiettivo Grandangolare Per Includere Sia Il Cielo Stellato Che L’arco Nella Composizione. Ho Scelto Una Lunga Esposizione Per Evidenziare I Dettagli Delle Onde Che Si Infrangono Sulla Costa E Per Enfatizzare La Vivacità Dell'aurora. La Post-Produzione Ha Permesso Di Bilanciare I Toni Tra Le Ombre Del Paesaggio E La Luminosità Del Cielo, Mantenendo Un Aspetto Naturale.

 

 



kirfjufellfoss

 

La semplicità dei paesaggi è la chiave della loro bellezza. Ci sono luoghi che non smettono mai di sorprendermi, anche dopo anni.

 

🌍 Fotografo paesaggi da 16 anni, e ogni volta che torno a visitare un posto che ho già fotografato, scopro una nuova essenza, una sfumatura diversa. La loro bellezza risiede nella semplicità, nonostante cambino sempre. Kirkjufell, con la sua maestosità, è uno di quei luoghi che mi ricordano perché amo così tanto la fotografia. È un invito a osservare, a sentire, e contemplare la loro magnificenza.

 

📍 Kirkjufell/Kirkjufellfoss, Islanda 🕒 Novembre 2024





 Garður Lighthouse

 

Il Garður Lighthouse, noto anche come Old Garður Lighthouse, è uno dei fari più iconici d'Islanda, situato nell'estremità nord-occidentale della penisola di Reykjanes, nei pressi della cittadina di Garður. Questo faro, con il suo aspetto semplice ma affascinante, ha una lunga storia legata alla navigazione islandese ed è diventato una tappa obbligatoria per i viaggiatori che visitano questa zona.

  

Approfondimento:

 

  • Costruzione: Il faro originale fu costruito nel 1897, rendendolo uno dei più antichi del paese. Tuttavia, nel 1944 è stato affiancato da un faro più moderno (New Garður Lighthouse), situato a breve distanza, per migliorare la sicurezza della navigazione.
  • Architettura: Il vecchio faro ha una struttura in cemento, con un design essenziale e robusto, caratterizzato da una torre a strisce bianche e rosse che si distingue nettamente nel paesaggio costiero circostante.
  • Funzione: Il faro è stato progettato per guidare le navi nella baia di Faxaflói e nei porti vicini. Anche se non è più l'unico in funzione nella zona, è ancora un simbolo del passato marittimo islandese.

 

Perché visitare il Garður Lighthouse?

La sua posizione remota e l’assenza di inquinamento luminoso lo rendono uno dei migliori luoghi al mondo per osservare l’aurora boreale. Le rocce vulcaniche e le pozze d’acqua che si formano con la marea riflettono i colori del cielo, creando scenari mozzafiato, come quello immortalato nella mia fotografia. 


KIRKJUFELLFOSS


KIRKJUFELLFOSS

 Ci sono notti che lasciano senza parole, dove la natura decide di dipingere il cielo con la sua tavolozza più spettacolare. Questa è stata una di quelle notti: l’aurora boreale danzava sopra Kirkjufell, regalando uno spettacolo senza pari. Le cascate fluivano silenziose, mentre il verde vibrante illuminava ogni angolo del paesaggio.
Un momento che ho avuto la fortuna di vivere e immortalare..

 

Approfondimento:

 

Siamo in Islanda, nella penisola di Snæfellsnes, dove si trova uno dei luoghi più iconici dell'isola: Kirkjufell, la “montagna della chiesa”. Con la sua silhouette perfettamente triangolare, questa montagna è un simbolo per i viaggiatori e i fotografi di tutto il mondo. Di giorno affascina con la sua forma solitaria che si staglia sul paesaggio vulcanico, ma è di notte che si trasforma in qualcosa di magico.

Davanti a Kirkjufell scorrono le cascate Kirkjufellsfoss, il cui flusso d’acqua sembra una carezza eterna sulla roccia. La scena, già incredibile di suo, raggiunge l’apice durante le notti artiche, quando il cielo si anima di aurora boreale. Le luci danzano come pennellate verdi e, se la fortuna assiste, sfumature di viola e rosa si uniscono a questo spettacolo naturale.

In questo angolo di mondo, il tempo sembra fermarsi. È un luogo che ti ricorda quanto la natura sia potente e affascinante, capace di trasformare una notte in un’esperienza che resta impressa nell’anima.



Iceland AIR DRONE VIDEO

PRIMA DI FAR PARTIRE IL VIDEO RICORDATIVI DI IMPOSTARE LA QUALITA 4k. BUONA VISIONE



“Un viaggio non inizia nel momento in cui partiamo né finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta. I realtà comincia molto prima e non finisce mai, dato che il nastro dei ricordi continua a scorrerci dentro anche dopo che ci siamo fermati. È il virus del viaggio, malattia sostanzialmente incurabile”

lascia un commento

Commenti: 0

condividi



Maurizio Casula Biography

Mi chiamo Maurizio Casula, vivo in Sardegna in un paese turistico di 7000 abitanti, sono nato a Cagliari il 14.09.1985, e nel 2003 mi sono specializzato in grafica pubblicitaria su pc. Ho sempre avuto la passione per l’informatica e la fotografia fin da piccolo, ma con l’avvento della fotografia digitale sono rimasto affascinato dalla possibilità di realizzare scatti e processarli subito. Utilizzavo la fotocamera dei miei genitori “una polaroid”,  ma con il passar degli anni acquistai varie fotocamere fino ad arrivare alle  reflex. Oggi non riesco a fare a meno della fotografia, dedico tutto il tempo ad essa, viaggiando e conoscendo sempre nuovi luoghi possibilmente lontani dalle grandi città.

 

My name is Maurizio Casula, I live in Sardinia, in a touristic town (Pula) with 7000 people. I’m born in Cagliari on 14th September 1985, and in 2002 I’d graduated in ad graphic on pc. I’ve always had the this passion about informatics and photography since I was a kid, but with the incoming of digital photography, I’ve been amazed about the chance to take pictures and post process them straight away. Since I was a kid I always used my parents camera, a polaroid. Years later I've bought various cameras before the DSRL. There’s no day I can live without photography giving all of myself to this passion spending time and money. In matter of facts in November I’ve realized my dream, being in Iceland, and like in a dream, I’ve been amazed by the Northern Lights. Now I want to dedicate my life to travel more around the world, taking pictures about different landscapes, without ever forget my homeland, Sardinia.

Follow Me